Categoria: Tarsie
Pagine: 32
Prezzo: € 8,00
ISBN: 9788889299098
Anno: 1998
Note: Prima edizione di trecento esemplari numerati

Scritti di getto in un pomeriggio d’autunno dell’anno 1985, i quindici sonetti che danno forma alla «lettera» rovesciano il dorato elegismo dell’assenza in un lucido furore confabulatorio: «Ho bisogno di parlare con qualcuno / che mi ascolti col fiatone, altro che / lettere e diari!»… Sono versi che possono esibire l’equilibrio più raro e fruttuoso, quello cioè tra sangue e inchiostro – ovvero, tra necessità e sapienza: lì dove la poesia inchioda l’ago della sua riuscita. E se la sapienza può far risuonare, nella pronuncia inconfondibile di Annelisa Alleva, le voci di Puskin e di Marina Cvetaeva, di Shakespeare e di Hölderlin; è la necessità a fare di questa Lettera in forma di sonetto – tumultuante, impietosa, consapevole – una delle più memorabili poesie d’amore – e di odio, rancore, dispetto, disprezzo, e rimpianto – dei nostri anni.

Con quattro disegni di Bruno Ceccobelli


da Lettera in forma di sonetto


VIII

Per te le lodi, tuoi i difetti.
Ti detesto se mi chiedi
come preferisco gli occhi, o i capelli,
nell’amato. Ovvio che sono i tuoi, i colori.
Quello dell’aratro abbandonato
in mezzo al campo e arrugginito
nella neve. Gli occhi: azzurri,
come una curvatura ghiacciata.
Bianco accecante come una notte
nordica, o come il desiderio.
Io, accanto, ho lo sguardo dilatato
di un ricordo dimenticato, schiaccianoci
con due noci dentro, tenuto
nel cassetto praticamente tutto l’anno.


Recensioni

LA SCENA DELL’AMORE

di Antonio Pane

A due libretti di felice (e primaverile) stampa Annelisa Alleva affida le parti complementari di un suo candido canzoniere d’amore. La Lettera in forma di sonetto – apparsa per la prima volta su «Paragone», n. 5 (452), ottobre 1987 ne è il tempo rovente e impetuoso, la «presa diretta». Le irragioni – le irate, tenere, cieche, incalcolabili ragioni – del sentimento vi cercano le proprie parole. I quindici «sonetti» – inanellati a formarne, a guisa di versi, un virtuale (e caudato) intero – deliberatamente irregolari nel contenuto e nelle misure, istituiscono una retorica della differenza. L’alterità non è un punto di vista, non delimita un territorio; è piuttosto, femminilmente, una pronuncia: prosodia del corpo innamorato, ne riverbera l’offesa gloria. Ed è quindi ossimoro: sposalizio dei contrari. Nel diario della passione lottano umiltà e arroganza, denigrazione e idolatria, ferocia e languore. La scrittura è il diagramma del cuore diviso, ne registra fedelmente l’ansimo. Ma la sua inermità, la sua inadeguatezza, («lo so che non si scrive così») è garanzia di vita, resiste alla lingua che uccide proprio quando dichiara di amare: «Se tu scrivi non è a me che t’indirizzi, / ma al pubblico tutto. I tuoi versi / ingioiellano un’altra che, ispirando, / è spirata. Una mummia. È a lei / che dedichi i tuoi versi. A lei». Solo il fiore dell’unico volto («di te sono innamorata»), fino alla sua eclissi, può riscattare l’anodino anonimato dello «stile», facendone un respiro, la semplicità che toglie le vane antinomie del pensiero: «Ti devo tutto. Sei capace, anche nelle righe, / di trasformare in rimpianto il mio rancore». In Chi varca questa porta la parola orfana aleggia sul gran vuoto di un cratere spento. Il rimpianto si curva sulle ceneri, modella le sue forme d’aria. E come «la vita era il non sapere», l’amato splenderà nel distacco, l’oblio resta la vera luce del ricordo. Ma l’«erede di dolore» sembra qui cancellare il suo volto per farsi cerea sembianza di un coro, voce di ogni «altra»: «È lei devota, lei che s’inginocchia, / lei che s’appoggia al gomito divino. / Lei che piange. Date conforto a lei». È l’invisibile comunità che acompagna l’«ultima» sposa: «Ogni gradino del sagrato era un corpo / nostro di donna. Tutte ti aiutammo, / ma in segreto. Eravamo / la tua salita liscia, la tua guida». È il nido di metamorfosi in cui germina la «ragazza che soffre», la «sosia», la «regina degli scacchi», l’amica che «guarnisce la tomba di una rosa». L’io di fiamma e di rancura non sa più rispondere ai segni della pena, è una matita inane: «le si stempera la mina». I suoi graffiti potranno svanire nel più luminoso dei doni: «Davanti a un duomo, a un’abbazia che in vita / non avevi visto, ti ho pensato, e li ho fissati coi tuoi occhi, così avidi e capaci di bellezza. / Quest’omaggio ti feci. Tu sollevavi piano lo sguardo, / e, timoroso che l’abbaglio potesse darti il capogiro, / con una mano ti paravi la fronte».


«Caffè Michelangiolo», gennaio-aprile 1998.

"Il labirinto " - Associazione di Promozione Sociale - Viale delle Milizie 3 - 00192 Roma - C.F. e P. Iva 15075651008 - Realizzazione Geniomela.it